Sardinia Friendly: vacanze LGBT+ in Sardegna
Sardinia Friendly è il portale di riferimento per il turismo LGBT+ in Sardegna. Qui troverai una selezione di attività commerciali, come hotel, locali, ristoranti e negozi, che hanno aderito al progetto Sardinia Friendly e hanno fatto dell’accoglienza e dell’ospitalità la loro missione. Con un occhio di riguardo alle esigenze dei flussi turistici queer, queste attività operano sotto la supervisione di Sardinia Friendly, che seleziona e ammette nel circuito solo quelle realmente organizzate e pronte ad accoglierti al meglio, per garantirti una splendida vacanza in Sardegna.
L’Associazione Baa Bà APS: la casa di Sardinia Friendly
Sardinia Frienly è un progetto nato nell’Associazione Baa Bà APS, che ha come obiettivo proprio quello di riunire tutte le realtà imprenditoriali, quelle associative e le amministrazioni locali che vogliono lo sviluppo del turismo LGBT+ in Sardegna.
Baa Bà ha creato Sardinia Friendly tenendo bene a mente l’obiettivo e la necessità di coniugare lo sviluppo locale a un modello di ospitalità sempre più inclusivo. Per farlo, può contare anche sulla collaborazione e sul sostegno delle altre realtà associative LGBT+ isolane, creando azioni sinergiche che riguardano il turismo e molto altro.


Il turismo LGBT in Sardegna
Si tratta di una grande opportunità dal punto di vista economico: il segmento vale oltre 88 miliardi di euro a livello europeo e 200 miliardi di dollari a livello mondiale. Ma qui non si tratta di riunire le realtà locali interessate a questo potenziale economico, si tratta di costruire un modello di sviluppo economico e sociale che sia etico, sostenibile e inclusivo, ecco dove si colloca Baa Bà. Agire in tutti i modi possibili per abbattere pregiudizi e discriminazioni, per creare un terreno fertile in grado di accogliere questa importante fetta di mercato.
Come funziona Sardinia Friendly
Tutte le imprese che aderiranno al progetto Sardinia Friendly sottoscrivono una Carta Etica e ricevono dall’associazione la formazione necessaria per fare in modo che la propria struttura sia inclusiva e che la loro accoglienza sia del tutto priva di qualsiasi forma di discriminazione. Al termine del percorso formativo, queste realtà entrano a far parte del circuito Sardinia Friendly, dal quale potranno trarre numerosi vantaggi in termini di riconoscibilità e attrazione per la clientela LGBT+.
